Cucina santa cabrini

ALLE ORIGINI DI
SANTA CABRINI

Stanza della nascita di Santa Francesca Cabrini

L'inizio di un cammino straordinario

Stanza da letto

SCOPRI LA CASA,
VIVI LA MISSIONE

Stanza della reliquia

DOVE LA STORIA
INCONTRA LA FEDE

Dagli scritti di Santa Francesca Cabrini

" Lo Spirito Santo lavora con noi, fatica, suda e sopporta con noi. "

" Abbiate grande fiducia nello Spirito Santo, perchè Egli può cambiarvi in serafini d'amore, riscaldando la vostra freddezza "

" L'orizzonte assomiglia alla grazia di Dio che da tutte le parti ci circonda; Assomiglia all'amore di Dio, che quando si impadronisce di un'anima, la rende capace di un'immensità di opere sante. "

" Amiamo, amiamo Dio, perchè il cielo, la terra. Il mare dicono continuamente: ama Iddio. "

" L'amore di Dio ha questo di proprio: di rendere sante, regolate, perfette tutte le azioni. "

" Se la devozione allo Spirito Santo si riaccendesse nel mondo, noi vedremmo rinnovarsi la faccia della terra, trionfare dappertutto la fede e la carità. "

" Il Cuore di Gesù sa tutto, pregatelo di cuore offrendo sempre generosi le nostre pene. "

" Vogliamo ciò che vuole il Sacro Cuore e nulla più. "

" Le tribolazioni non mancheranno, ma le spine prima di venire a noi, passeranno dal cuore SS.mo di gesù, che le renderà per noi dolci e soavi. "

" Abbiate una fiducia illimitata nel Cuore Santissimo di Gesù, la quale vi fortificherà sempre nei casi difficili, che purtroppo anche senza volerlo si incontrano in questa valle di miseria. "

" Che avremo noi da temere se il Cuore SS.mo di Gesù ci protegge? "

" Il Sacro Cuore è un tesoro nascosto e infinito che cerca sempre di manifestarsi a noi, di spandersi e di distribuirsi per arricchire la nostra povertà. "

" Soffino pure i venti contrari e le furiose tempeste, ma Gesù è una rocca inespugnabile. "

" Maggiore sarà la vostra confidenza e fiducia, maggiore sarà la protezione dell'amabile Gesù, nel cui nome tutte le grazie otterrete. "

" La fiducia nel Sacro Cuore sia sempre illimitata e ripetete spesso con San Paolo: (Fil 4,13) "

" Sia che lavoriamo, che insegniamo, che dormiamo, che navighiamo, il tutto insomma si faccia nel Nome di Gesù e per il suo divin Cuore. "

" Va' fiduciosa a Gesù per Maria. "

" Confida sempre in Maria, perchè nessuno mai si fidò invano di lei. "

" Uno sguardo che Maria ci dà, un pensiero che noi volge, portano in noi gli effetti della sua accesissima carità. "

" Maria ci accoglie ogni qualvolta andiamo a lei, ci ascolta benigna, ci confronta, ci illumina e si fa nostra guida nella via che dobbiamo calcare. "

" Per essere fedeli e costanti nell'amor divino, procuriamo di rimanere sempre sotto il manto della tenerissima nostra Madre, la quale è la colomba del Paradiso che nel suo concepimento ha stritolato il capo al serpente infernale, prepotente nostro nemico. "

" Se vi trovate in pericolo, se i vostri cuori sono costernati, volgetevi a Maria; Ella è il nostro conforto, il nostro paradiso; volgete l'occhio a lei e sarete salvati. "

" Il vostro volto sia sempre sereno, giulivo, che metta la pace in tutti coloro che vi avvicinano. "

" Il vostro volto ilare metta letizia in chiunque vi circonda. "

" Pregate con fede e vedrete le meraviglie del Signore, poichè il suo braccio onnipotente non si è abbreviato. "

" La fede produce la speranza, e la preghiera è appunto la speranza supplichevole. "

" La preghiera fatta con fede può tutto, salva ogni cosa, ricupera il perduto, redime il passato, compone tutte le cose. "

" Abbiate fede, pregate con fede, e sarà dato a voi misura giusta, pigiata, scossa e colma. "

" Confidate contro ogni speranza e non sarete mai confusi. "

" La speranza moltiplicale forze per cento volte. Essa anticipa le difficoltà ma non si spaventa per loro poichè essa riconosce ciò presso Dio che può a tutto provvedere e così essa ripete: Io posso fare tutte le cose in Colui che mi dà forza. "

" La misericordia, sorella della carità, copre la moltitudine dei peccati "

" Grazia grande è la croce, non guardiamo di che legno sia fatta, ci basti sapere che ci viene da Gesù. "

" Coraggio, è nella prova che il valore del soldato si misura. "

" Coraggio, non sia mai che alcuno venga meno alla metà del cammino, perdendosi nell'oscurità di un po' di orgoglio o di quel figlio della superbia, l'avvilimento. "

" La vera libertà consiste nel liberarci da tutte le nostre passioni, e non lasciarci mai dominare dalle medesime. "

" Sciogliamoci da tutto ciò che è terra e leviamo in alto i nostri pensieri, i nostri desideri. "

" Quanto è bello e soave entrare in mare stanca e sfinita pel lavoro della Missione. "

" Quanto è bello, maestoso (il mare) nella sua immensità! È sereno tranquillo, come un'anima in pace con Dio e con il prossimo. "

" Chi sa fare la volontà di Dio sente gran pace, un paradiso anticipato nell'anima propria. "

" La vanagloria è il tarlo di tutte le buone azioni, per cui se tu le dessi ascolto ti troveresti un giorno con le mani vuote. "

" Dio resiste ai superbi e li confonde, si rivela invece agli umili e li avvicina a sé. "

" La chiave per aprire i tesori celesti è la possente umiltà. "

" La preghiera è potente, maestosa, fa riempire tutta la terra di misericordia, e fa passare la clemenza di generazione in generazione: tutti i secoli contano le opere meravigliose compiutesi attraverso il ministero della preghiera. "

" La preghiera sia il nostro conforto, nei limiti tanto ristretti in cui ci troviamo, per aiutare tutte quelle anime che pur già tutte abbracciano col cuore e con l'affetto. "

" Il più bel tempo per esercitare la fede è appunto il tempo della desolazione. "

" Sappiate unire sempre con soave dolcezza le vostre pene a quelle di Gesù, e allora i vostri patimenti, sofferti per Gesù e per il suo Cuore divino, saranno come tante stille immerse nell'immenso oceano della Passione santissima di Gesù Cristo. "

" Dobbiamo essere riconoscenti a tutte quelle persone delle quali il Signore si è voluto servire come di strumenti per farci un poco tribolare, e pregare per loro ben di cuore. "

" Tutta la nostra vita dovrebbe essere impiegata in ringraziamento, poichè ad ogni istante noi riceviamo infiniti benefici dell'Altissimo. "

" Non perdete il tempo prezioso che Iddio vi concede, non passi giorni senza fare un passo verso la perfezione. "

" La vita è breve ed ogni sofferenza offerta a Gesù diviene un merito grande per l'eredità. "

" Chi sa abbandonarsi totalmente in Dio negli avvenimenti, conservando la pace, la calma di cuore, è un martire della Provvidenza. "

" La preghiera, la fiducia, l'abbandono totale in Dio, saranno sempre le nostre armi sicure. "

" I santi si son fatti santi combattendo le proprie passioni disordinate. Erano pur vestiti di carne e d'oosa come noi: come hanno potuto farsi santi? Colla grazia di Dio nella quale hanno confidato. "

" L'essenza della santità consiste nel riconoscere la sovranità di Dio sopra di noi e sottomettervici in tutto e dappertutto, con piena adesione di volontà, piaccia o non piaccia all'umanità nostra miserabile quanto Lui dispone. "

” La Casa Natale di Santa Francesca Cabrini a Sant’Angelo Lodigiano è un luogo di memoria e spiritualità, dedicato alla patrona degli emigranti. Attraverso un museo con oggetti personali e documenti storici, racconta la straordinaria vita e missione della Santa “

La casa natale

Il nostro museo

Orari

Visite guidate gratuite. Prenotazione obbligatoria

Depliant

Il nostro depliant

Tour Virtuale

Immergiti nella casa

La casa natale

Il nostro museo

Orari

Visite guidate gratuite. Prenotazione obbligatoria

Depliant

Il nostro depliant

Tour Virtuale

Immergiti nella casa

LA CASA NATALE

Un viaggio nella storia di Santa Cabrini

Nella via Via che la cittadinanza ha voluto dedicare alla sua Santa si trova la Casa Natale di Santa Francesca Saverio Cabrini.

Il percorso espositivo si articola complessivamente in sei stanze alle quali si unisce la visita al cortile retrostante.

Nella Casa Museo sono raccolti oggetti e documenti che introducono alla storia straordinaria della Santa partendo dalle origini, dalla sua famiglia e dalle testimonianze legate alla sua infanzia, alla sua adolescenza, per poi fornire interessanti attestazioni della sua attività missionaria, secondo un itinerario di visita ordinato cronologicamente.

Celebrazione annuale

Presso la Casa Natale ogni anno, il 15 luglio, si ricorda la nascita della Santa con un coinvolgente volo di centinaia di colombe ed una serie di manifestazioni religiose, artistiche e culturali.

Le origini e la giovinezza di Francesca

La stanza da cui parte il percorso di visita ospitava in origine la cucina della famiglia. Da qui inizia il racconto della vita di Santa Cabrini con informazioni relative ai componenti della casa e la sua infanzia.
Salendo la scala interna, a destra si accede alla camera dove il 15 luglio 1850 nacque Santa Francesca Cabrini. Qui sono raccolte testimonianze dell’adolescenza e della giovinezza di Francesca.

Missione e viaggi straordinari

All’esperienza della Missione ed ai suoi viaggi è dedicata la terza sala del percorso che contiene alcuni oggetti ed indumenti utilizzati da Madre Cabrini durante la sua opera. Una fotografia originale del 1889 scattata a N.Y. ritrae Madre Cabrini insieme alle Missionarie che hanno attraversato con lei per la prima volta l’oceano Atlantico. Al centro della stanza è conservato il mantello indossato dalla Madre durante la traversata della Cordigliera delle Ande a dorso di una mula nel 1895.

Memorie personali e documentazione

La visita prosegue nella stanza attigua dove è possibile osservare i mobili che arredavano la camera di Madre Cabrini nella Casa di Milano in Corso di Porta Romana al civico 105 ed i suoi indumenti personali. In fronte a questa stanza troviamo il Centro di documentazione cabriniano che raccoglie numerosi fascicoli e volumi su Santa Cabrini in diverse lingue che possono essere consultati in loco e/o presi in prestito.

Cortile storico e reliquie

Scendendo la scaletta esterna in legno si arriva nel cortile facente parte della Casa all’epoca della piccola Francesca che attualmente ospita una statua della Vergine in legno policromo ed una fontana che ricorda le varie tappe di quel viaggio straordinario che è stata la vita di Santa Cabrini.
Dal cortile, rientrando nell’edificio, si incontra una piccola sala dedicata all’attività svolta attualmente dalle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù in diverse parti del mondo. Un insolito reperto è altresì presente in questa stanza; si tratta di un frammento di tronco proveniente dalla foresta pietrificata tra il Nuovo Messico e l’Arizona e portata in Italia proprio da Madre Cabrini nel 1906. L’ultima stanza da visitare, luogo di preghiera, contiene la reliquia della Santa; un ex ossibus, vertebra cervicale, della madre arrivata a Sant’Angelo nel 1939

ORARI DI APERTURA

Orari

LUN – SAB
dalle 9:30 alle 11:30
dalle 14:30 alle 16:30

Flessibilità per ogni esigenza

Per gruppi di 10 o più persone è possibile organizzare una visita anche alla domenica

PER PRENOTAZIONI:

0371 91214

casanatale@gmail.com

Facciata edificio Casa Natale

Depliant

Un depliant informativo che racconta la storia, gli eventi e le attività di Santa Cabrini Casa Natale in modo chiaro ed elegante

Un viaggio nella storia

Esplora un luogo unico che racconta la vita e l’eredità di Santa Francesca Cabrini, arricchendoti di cultura e spiritualità

Ideale per tutta la famiglia

Un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età, perfetta per trascorrere del tempo insieme scoprendo tradizioni e valori

Depliant

Un depliant informativo che racconta la storia, gli eventi e le attività di Santa Cabrini Casa Natale in modo chiaro ed elegante

Un viaggio nella storia

Esplora un luogo unico che racconta la vita e l’eredità di Santa Francesca Cabrini, arricchendoti di cultura e spiritualità

Ideale per tutta la famiglia

Un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età, perfetta per trascorrere del tempo insieme scoprendo tradizioni e valori