” La Casa Natale di Santa Francesca Cabrini a Sant’Angelo Lodigiano è un luogo di memoria e spiritualità, dedicato alla patrona degli emigranti. Attraverso un museo con oggetti personali e documenti storici, racconta la straordinaria vita e missione della Santa “
Nella via Via che la cittadinanza ha voluto dedicare alla sua Santa si trova la Casa Natale di Santa Francesca Saverio Cabrini.
Il percorso espositivo si articola complessivamente in sei stanze alle quali si unisce la visita al cortile retrostante.
Nella Casa Museo sono raccolti oggetti e documenti che introducono alla storia straordinaria della Santa partendo dalle origini, dalla sua famiglia e dalle testimonianze legate alla sua infanzia, alla sua adolescenza, per poi fornire interessanti attestazioni della sua attività missionaria, secondo un itinerario di visita ordinato cronologicamente.
Presso la Casa Natale ogni anno, il 15 luglio, si ricorda la nascita della Santa con un coinvolgente volo di centinaia di colombe ed una serie di manifestazioni religiose, artistiche e culturali.
La stanza da cui parte il percorso di visita ospitava in origine la cucina della famiglia. Da qui inizia il racconto della vita di Santa Cabrini con informazioni relative ai componenti della casa e la sua infanzia.
Salendo la scala interna, a destra si accede alla camera dove il 15 luglio 1850 nacque Santa Francesca Cabrini. Qui sono raccolte testimonianze dell’adolescenza e della giovinezza di Francesca.
All’esperienza della Missione ed ai suoi viaggi è dedicata la terza sala del percorso che contiene alcuni oggetti ed indumenti utilizzati da Madre Cabrini durante la sua opera. Una fotografia originale del 1889 scattata a N.Y. ritrae Madre Cabrini insieme alle Missionarie che hanno attraversato con lei per la prima volta l’oceano Atlantico. Al centro della stanza è conservato il mantello indossato dalla Madre durante la traversata della Cordigliera delle Ande a dorso di una mula nel 1895.
La visita prosegue nella stanza attigua dove è possibile osservare i mobili che arredavano la camera di Madre Cabrini nella Casa di Milano in Corso di Porta Romana al civico 105 ed i suoi indumenti personali. In fronte a questa stanza troviamo il Centro di documentazione cabriniano che raccoglie numerosi fascicoli e volumi su Santa Cabrini in diverse lingue che possono essere consultati in loco e/o presi in prestito.
Scendendo la scaletta esterna in legno si arriva nel cortile facente parte della Casa all’epoca della piccola Francesca che attualmente ospita una statua della Vergine in legno policromo ed una fontana che ricorda le varie tappe di quel viaggio straordinario che è stata la vita di Santa Cabrini.
Dal cortile, rientrando nell’edificio, si incontra una piccola sala dedicata all’attività svolta attualmente dalle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù in diverse parti del mondo. Un insolito reperto è altresì presente in questa stanza; si tratta di un frammento di tronco proveniente dalla foresta pietrificata tra il Nuovo Messico e l’Arizona e portata in Italia proprio da Madre Cabrini nel 1906. L’ultima stanza da visitare, luogo di preghiera, contiene la reliquia della Santa; un ex ossibus, vertebra cervicale, della madre arrivata a Sant’Angelo nel 1939
LUN – SAB
dalle 9:30 alle 11:30
dalle 14:30 alle 16:30
Per gruppi di 10 o più persone è possibile organizzare una visita anche alla domenica
Un depliant informativo che racconta la storia, gli eventi e le attività di Santa Cabrini Casa Natale in modo chiaro ed elegante
Esplora un luogo unico che racconta la vita e l’eredità di Santa Francesca Cabrini, arricchendoti di cultura e spiritualità
Un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età, perfetta per trascorrere del tempo insieme scoprendo tradizioni e valori
Un depliant informativo che racconta la storia, gli eventi e le attività di Santa Cabrini Casa Natale in modo chiaro ed elegante
Esplora un luogo unico che racconta la vita e l’eredità di Santa Francesca Cabrini, arricchendoti di cultura e spiritualità
Un’esperienza coinvolgente e adatta a tutte le età, perfetta per trascorrere del tempo insieme scoprendo tradizioni e valori
Scopri la casa natale, un luogo ricco di storia e tradizione. Visite, eventi e cultura ti aspettano. Contattaci per maggiori informazioni!